ULTIMA DISPONIBILITÀ OSTEOPATA SACCHI STEFANIA

Ultima disponibilità per il giorno 23 Giugno 2022 solo su appuntamento chiamando il numero 037582703 dalle ore 09:00 alle ore 19:00.
Cos’è l’Osteopatia?
È una terapia manuale manipolativa che non prevede uso di farmaci. Si occupa del trattamento e della prevenzione di patologie che possono provocare sintomi in varie aree del corpo, mediante un approccio di tipo “causale” che prende in considerazione l’organismo nel suo insieme.
La nascita dell’osteopatia si deve al medico americano Andrew Taylor Still (1828-1917, che nel 1874 enunciò i principi fondamentali di questa nuova disciplina e nel 1892 fondò a Kirksville, nel Missouri, “The American School of Ostheopathy”, la prima scuola di osteopatia al mondo, oggi conosciuta come A.T. Still University (ATSU).
Dopo aver lavorato come medico di guerra e aver vissuto in prima persona l’inefficacia della medicina tradizionale, Still si oppose all’utilizzo dei farmaci e della chirurgia e fondò l’osteopatia, ritenendo il corpo umano capace di curarsi o meglio di riequilibrarsi da sé.
L’osteopatia è infatti una terapia manipolativa, che l’OMS inserisce tra le medicine tradizionali (MT) o medicine complementari e alternative (MCA), che ha come obiettivo primario il ripristino dell’equilibrio generale del corpo, attraverso tecniche di manipolazione non invasive e senza l’intervento di farmaci o macchinari.
Il termine osteopatia deriva dal greco (“ostéon”, osso e “páthos”, sofferenza): l’osteopata cura il corpo a partire dalla struttura e dalla comprensione della sua profonda integrazione con mente e spirito.
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’OSTEOPATIA
- Sistema Cranico e Otorinolaringoiatrico – Cefalee, vertigini, sinusiti, otiti ricorrenti, acufeni, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, bruxismo, disturbi di deglutizione, disturbi del sonno.
- Sistema Muscolo-scheletrico – Cervicalgia, lombalgia, sciatalgia, cruralgia, brachialgia, dolori costali, colpo di frusta, traumi sportivi, dolori al coccige, pubalgia, dolori articolari diffusi, artriti, artrosi, fibromialgia, tendiniti (epicondilite, epitrocleite, fascite plantare etc.), capsulite adesiva della spalla, tunnel carpale, dito a scatto.
- Sistema gastro-intestinale – problemi digestivi, reflusso gastro esofageo, stipsi, colite.
- Altri – disturbi post partum, dismenorrea (dolori mestruali), disturbi legati alla menopausa (vampate di calore, sudorazione, palpitazione, insonnia, affaticamento, disturbi uro-genitali)

ULTIMA DISPONIBILITÀ OSTEOPATA SACCHI STEFANIA
COLPO DI FRUSTA
COSA SI INTENDE PER COLPO DI FRUSTA
Fenomeno di accelerazione-decelerazione che investe il corpo soggetto con degli effetti importanti a carico di tutto l’organismo.
L’osteopatia considera il colpo di frusta come il peggiore trauma sul piano funzionale e soprattutto quello che lascia i maggiori esiti disfunzionali, con importanti ripercussioni sintomatiche e patologiche croniche a distanza.
Viene preso in forte considerazione dall’osteopata per le serie ripercussioni di tipo funzionale anche tardive a caricodi vari distretti corporei.
Il colpo di frusta può causare:
- cervicalgia (dolore al collo)
- mal di testa
- nausea e vomito
- rigidità muscolare e limitazione dei movimenti del collo
- vertigini
- parestesie (formicolii agli arti)
- acufeni
- lesioni vertebrali (erniazione del disco, lussazioni, fratture)
- paresi e paralisi

ULTIMA DISPONIBILITÀ OSTEOPATA SACCHI STEFANIA
Curiosità
Gli osteopati sono in grado di lavorare sui disturbi della modalità di respirazione, ripristinando la giusta armonia tra inspirazione ed espirazione.
I principi dell’osteopatia
Alla base della cura dell’osteopatia vi sono alcuni principi fondamentali che definiscono le linee guida della professione:
l’essere umano è un’unità dinamica di corpo, mente e spirito; il corpo possiede meccanismi di autoregolazione, autoguarigione e di conservazione dell’equilibrio interno (omeostasi); la struttura e la funzione sono reciprocamente interconnesse; un buon trattamento manipolativo osteopatico si basa sulla comprensione e sull’applicazione dei principi sopra enunciati.
A seconda dei disturbi o dell’età dei pazienti, si potranno quindi praticare tecniche muscolo-scheletriche, tecniche viscerali, tecniche sacrali e tecniche mio-fasciali.
Quando non è indicata l’osteopatia?
L’osteopatia fa bene, ma ci sono casi in cui non è consigliata o il ricorso alle sue cure non è sufficiente. Innanzitutto è sempre bene affidarsi a professionisti competenti e seri, che abbiano conseguito studi certificati o addirittura abbiano altre conoscenze in ambito medico.
Come nel caso di altre tipologie di medicina manuale, uno dei limiti maggiori dell’osteopatia è che la valutazione clinica manuale è soggettiva e, come tale, non del tutto affidabile.
In linea di massima, il trattamento osteopatico non è consigliato in casi di lesioni anatomiche gravi e urgenze mediche.
L’osteopatia non è neppure in grado di guarire malattie degenerative, genetiche, infettive oppure infiammatorie, per le quali sono necessarie diagnosi, terapie e cure specifiche, ma può fornire un valido supporto integrativo per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti e la riduzione di sintomi e disturbi cronici.
Scopri tutti i nostri specialisti: https://cmsangiuseppe.com/medicina-specialistica/
Visita la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/CentroMedicoSanGiuseppeSrl