FISIATRA DOTT ROMITI NUOVA DATA 25 LUGLIO 2023

La fisiatria, o la medicina fisiatrica e riabilitativa, esamina le problematiche derivanti da condizioni di disabilità nate a seguito di patologie invalidanti (in particolare, del sistema nervoso e muscolo-scheletrico) con scopo di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione e cura di una molteplicità di patologie, tra cui reumatologiche, urologiche e respiratorie.
La visita fisiatrica, a differenza di quella ortopedica, impiega solo trattamenti non chirurgici (come fisioterapia, ginnastica posturale, tutori e farmaci) per il recupero totale o parziale delle funzioni dell’apparato locomotore o dei nervi periferici.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA FISIATRA E ORTOPEDICO?
Il fisiatra è uno specialista in medicina e riabilitazione che, a differenza del medico ortopedico, non effettua interventi chirurgici. I fisiatri, quindi, non intervengono chirurgicamente ma si limitano a trattare il paziente con cure più tradizionali come farmaci, iniezioni o esercizi fisici.
CHI È IL FISIATRA?

Il fisiatra inizia la sua visita con un’intervista preliminare relativa alla sintomatologia del paziente. Successivamente compila l’anamnesi dell’assistito, per analizzare la sua storia clinica e registrare tutti gli aspetti medici che potrebbero essere rilevanti per il trattamento.
Infine, procede con la visita fisiatrica vera e propria alla ricerca dei sintomi associati alla sofferenza riportata dal paziente. Durante questo esame il medico fisiatra applica tecniche specifiche per analizzare la sintomatologia come ispezioni, palpazioni o percussioni.
QUANDO ANDARE DAL FISIATRA?

Le principali ragioni per le quali è consigliato rivolgersi ad un fisiatra sono: la comparsa di dolori articolari più o meno legati ad una distorsione o lussazione, nel caso di dolore persistente alla schiena e dolore alla colonna vertebrale, in caso di sospetto strappo muscolare, presenza di dolore persistente laddove trovano inserzione importanti tendini del corpo umano o quando c’è la necessità di seguire un programma riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie compromesse.
COS’È LA MESOTERAPIA FISIATRICA
Contratture muscolari, lombalgie, cefalee muscolo-tensive, tendinopatie, dolori post traumatici: sono tutte patologie che possono influenzare negativamente la quotidianità di chi ne è interessato, comportando cambiamenti nel proprio stile di vita, rinunce e difficoltà a portare a termine in maniera soddisfacente le attività lavorative e le piccole incombenze di ogni giorno.
Una soluzione può essere rappresentata da un trattamento ambulatoriale: la mesoterapia antalgica, che prevede l’efficace somministrazione dei farmaci necessari a lenire il dolore per via intradermica.
COS’È LA MANIPOLAZIONE VERTEBRALE
La manipolazione vertebrale è una tecnica passiva di terapia manuale in cui viene applicato un impulso ad alta velocità con una bassa ampiezza (HVLA: high velocity low amplitude) ad un’articolazione, entro il limite anatomico.
La sua caratteristica principale è la produzione di un popping sound (crack, pop) che è udibile sia dal professionista che la esegue sia dal paziente a cui viene rivolta. Questo suono tipico è definito cavitazione e non è altro che lo “scoppio” di una o più bolle di gas che si formano all’interno dell’articolazione, di conseguenza è doveroso specificare che attraverso tale tecnica non viene riposizionata nessuna vertebra, non viene spostato nessun disco intervertebrale e, soprattutto, non viene fatta rientrare nessuna ernia o protrusione, come spesso molti operatori sostengono.
È una tecnica di terapia manuale utilizzata spesso dai Fisioterapisti specializzati ed è sempre consigliato, prima di sottoporsi a trattamenti di questo tipo, la richiesta del certificato di laurea e specifiche competenze nel curriculum del professionista.
IL DOTTOR ROMITI DAVIDE

Il Dottor Davide Romiti si è laureato nel 2011 in Medicina e chirurgia; ha conseguito poi una specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa con la tesi di specializzazione dal titolo “Effetto di un programma riabilitativo dual-task motorio-cognitivo per trattare la fatigue correlata alla Sclerosi Multipla: open-label controlled study.”
Dal 2012 al 2014 ha prestato servizio come medico volontario prelevatore certificato C.R.S. Emilia Romagna.
Presso il Centro Medico San Giuseppe effettuerà visite ambulatoriali fisiatriche, visite fisiatriche paradismorfismi dell’infanzia, consulenze infortunistiche INAIL, terapia del dolore con infiltrazioni intrarticolari, mesoterapia, terapia manuale e manipolazioni vertebrali secondo Maigne.
Resta aggiornato su tutti i nostri specialisti visitato la sezione: https://cmsangiuseppe.com/medicina-specialistica/
Seguici sui social per non perdere le novità: Instagram https://www.instagram.com/centromedicosangiuseppesrl/ – Facebook: https://www.facebook.com/CentroMedicoSanGiuseppeSrl/?viewas=100000686899395&show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_review_changes=0&show_community_rollback=0&show_follower_visibility_disclosure=0&locale=it_IT