DISPONIBILITÀ PSICOTERAPEUTA CASTELLANI KEVIN
Disponibilità Psicoterapeuta Castellani Kevin tutti i venerdì tra le ore 17:00 e le ore 19:00 solo su appuntamento chiamando al numero 037582703 dalle 09:00 alle 19:00 da lunedì a venerdì.

Presentazione del Dottor Castellani Kevin
Sono il Dott. Kevin Castellani, psicologo iscritto all’albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Mi sono laureato in “Scienze del comportamento e delle relazioni interpersonali e sociali” e successivamente in Psicologia clinica e sociale , presso l’Università degli Studi di Parma. Sono uno Psicoterapeuta ad approccio Biosistemico.
Quello che cerco di fare quando una persona viene da me è vederla nella sua totalità e unicità con l’obiettivo di costruire insieme un percorso e dare significato alla sua sofferenza, in modo da andare insieme a conoscere le cause che hanno scatenato un disagio e le risorse personali per superarlo, iniziando così insieme un percorso verso il benessere.
Penso che per fare questo mestiere, lo psicologo clinico debba continuamente lavorare su di sé per crescere come persona e come professionista. Per questo motivo continuo il mio personale percorso di terapia e supervisione e ricerca.
Castellani Kevin
PSICOTERAPIE TRATTATE
- Ansie e attacchi di panico
- Depressione
- Dipendenze
- Isolamento sociale
- Problemi di coppia
COS’È LA PSICOTERAPIA?
La psicoterapia è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che si realizza in una serie di incontri con un professionista psicoterapeuta. Lo scopo della psicoterapia è promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva. La psicoterapia aiuta la persona a vivere meglio.
Nel panorama nazionale e internazionale esistono molte forme di psicoterapia. Tuttavia solo alcune psicoterapie sono state sottoposte alla sperimentazione scientifica e sono considerate psicoterapie efficaci.
La ricerca in psicoterapia ha lo scopo di comprendere i disturbi psicologici, definire ipotesi di trattamento e verificarne l’efficacia attraverso metodologie rigorose. Attraverso la ricerca in psicoterapia è possibile selezionare i trattamenti che garantiscono maggiore efficacia e sostenere la qualità dei servizi offerti ai pazienti.
Il modello di psicoterapia biosistemica è stata riconosciuta come trattamento efficace per numerosi disturbi psicologici, tanto da essere inserito in molte linee guida nazionali e internazionali (es: USA, Gran Bretagna, Australia; NCCMH, 2011).
La psicoterapia biosistemica rappresenta la psicoterapia di prima scelta nella cura dei disturbi d’ansia, panico, fobia sociale, disturbo ossessivo-compulsivo e della depressione dove mostra efficacia equivalente alla terapia farmacologica con un ridotto tasso di ricaduta nel tempo.

L’EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA
Sin dall’inizio della pratica psicoterapeutica, l’efficacia del metodo è stata al centro della ricerca e dello sviluppo dei modelli di intervento.
A partire dalla psicoanalisi, la psicoanalisi come modello di ricerca si è tradotta in “psicoanalisi” come “applicazione terapeutica”, sulla base dei risultati ottenuti.
Lavorando sul recupero delle parti inconsce, restituendo alla coscienza le parti difficili da gestire (e per questo escluse, cancellate), S. Freud verificava i risultati e i cambiamenti. In funzione dei risultati osservabili ha modificato le tecniche di intervento.
L'”efficacia” si può riferire:
- agli esiti di un trattamento in un contesto sperimentale;
- agli esiti di un trattamento in un contesto di vita reale, ottenuti per mezzo di una pratica clinica (efficacia clinica o valore clinico).
Negli ultimi anni gli studi sull’efficacia tendono ad essere condotti in condizioni sperimentali controllate, che consentono al ricercatore di controllare le variabili e quindi di fare approfondimenti molto importanti.
È un lavoro che ha sviluppi enormi ma che ha già dato indicazioni importanti.

CHE STRUMENTI DI LAVORO USA UNO PSICOTERAPEUTA?
Le tecniche di un intervento psicoterapeutico variano in base al modello teorico di riferimento (cognitivo-comportamentale, focalizzato sulla comprensione e mobilitazione di pensieri e comportamenti, familiare incentrato sulla esplorazione del rapporto con le figure affettive di riferimento, psicoanalitico basato sull’analisi dei contenuti inconsci.. ) ma tutte hanno lo scopo di comprendere e superare disagi di origine psichica mediante il colloquio, la parola.
A questo scopo la psicoterapia si avvale di conoscenze teoriche e pratiche maturate in seno alla Psicologia. Le conoscenze teoriche riguardano la comprensione del funzionamento dell’essere umano dal punto di vista psicologico. Le conoscenze pratiche rappresentano invece gli strumenti di intervento veri e propri, come ad esempio l’analisi dei sogni, l’ipnosi, l’intervento paradossale, il colloquio. Le conoscenze teoriche sono la Mappa, le conoscenze pratiche permettono di viaggiare concretamente nel Territorio.
Scopri tutti i nostri specialisti: https://cmsangiuseppe.com/medicina-specialistica/
Visita la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/CentroMedicoSanGiuseppeSrl
Per contattare direttamente il dottor Castellani potete visitare il suo sito: http://www.psicologo-parma.it/