CHIRURGO DOTT MOLFETTA NUOVA DISPONIBILITÀ 12 SETTEMBRE 2022

CHIRURGO DOTT MOLFETTA NUOVA DISPONIBILITÀ 12 SETTEMBRE 2022

Chirurgo dott Molfetta nuova disponibilità 12 Settembre 2022

Il dottor Molfetta riceve su appuntamento ed effettua Ecocolordoppler, visite chirurgiche generali e vascolari, visite proctologiche il 12 Settembre 2022

ECOCOLORDOPPLER

CHIRURGO DOTT MOLFETTA NUOVA DISPONIBILITÀ 12 SETTEMBRE 2022

L’ecocolordoppler è una tecnica di diagnostica per immagini che sfrutta l’effetto “Doppler” dei fluidi in movimento consentendo di raffigurare graficamente il passaggio del sangue nei vasi sanguigni, (arterie, vene, capillari), così da studiarne la morfologia e la funzionalità.

E’ consigliato sottoporsi ad un esame ecocolordoppler in presenza di:
Vene varicose (varici)
Placca carotidea. placche che ostruiscono il flusso sanguigno e possono provocare trombi venosi o l’embolia
Diagnosi di malattie arteriose e venose
Screening per malattie circolatorie in persone a rischio come diabetici e persone con predisposizione per patologie venose e arteriose
Malattie circolatorie alle gambe o all’encefalo
Condizione di Trombofilia (ipercoagulabilità o stato protrombotico)


Chirurgo dott Molfetta nuova disponibilità 30 maggio 2022

VISITA CHIRURGICA GENERALE

CHIRURGO DOTT MOLFETTA NUOVA DISPONIBILITÀ 12 SETTEMBRE 2022

La visita di chirurgia generale viene eseguita per diagnosticare l’eventuale esistenza di patologie che, per la loro cura, necessita di un intervento chirurgico . Viene eseguita da un chirurgo generale e in genere viene disposta dal medico di base quando ritenga che ci sia presenza di una patologia su cui si deve intervenire. La visita di chirurgia generale è il primo passo verso l’esecuzione di un eventuale intervento.

VISITA CHIRURGICA VASCOLARE

CHIRURGO DOTT MOLFETTA NUOVA DISPONIBILITÀ 12 SETTEMBRE 2022

La visita di chirurgia vascolare è la visita medico specialistica che ha l’obiettivo di verificare lo stato dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e linfatici (capillari, precollettori, linfonodi, tronchi linfatici). La visita di chirurgia vascolare permette, attraverso l’ecoDoppler, di analizzare la struttura, il funzionamento e la presenza di eventuali patologie del sistema sanguigno, che trasporta il sangue attraverso il corpo, e del sistema linfatico, che permette a proteine, liquidi e lipidi di passare dai tessuti al sistema sanguigno.

Le patologie più spesso trattate dal chirurgo vascolare sono diverse, queste le più comuni:

  • aterosclerosi
  • aneurismi dell’aorta addominale
  • arteriopatia periferica
  • insufficienza cerebrovascolare
  • vene varicose
  • furto della succlavia
  • linfedema
  • ulcere arti inferiori
  • ictus

Chirurgo dott Molfetta nuova disponibilità 30 maggio 2022

VISITA PROCTOLOGICA

CHIRURGO DOTT MOLFETTA NUOVA DISPONIBILITÀ 12 SETTEMBRE 2022

La visita proctologica consiste nella esplorazione condotta dallo specialista proctologo nel tratto ano-rettale e nell’approfondimento diagnostico con un esame chiamato anoscopia.

Quando è necessaria una visita proctologica?

Può essere richiesta per diverse patologie, tra cui: emorroidi, ragadi, presenza di sangue nelle feci, polipi, fistole, ascessi o prolassi. La visita permetterà anche attente considerazioni circa la familiarità, lo stile di vita, la sintomatologia riferita e le eventuali malattie già note.

Come ci si prepara prima di una visita proctologica?

È utile eseguire la visita dopo una semplice preparazione, ossia il paziente dovrà eseguire un clistere da 250 cc. due ore prima della visita. Inoltre, non è necessario né il digiuno, né la sospensione dei farmaci regolarmente assunti. È importante portare tutta la documentazione precedente correlata.

DOTTOR MOLFETTA MATTEO

Il Dott. Matteo Molfetta si è laureato nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari con il massimo dei voti ed ha successivamente conseguito il Diploma di Specialista in Chirurgia Generale col massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Verona.

Durante il suo iter formativo ha frequentato per lunghi periodi alcuni Centri ad elevata specializzazione (Modena, Padova, Mestre) sviluppando diversi interessi, in particolare nel trattamento delle malattie del colon, retto ed ano (colonproctologia), nella correzione delle patologie della parete addominale (ernie) e nel trattamento della insufficienza venosa degli arti inferiori (flebologia e diagnostica Ecodoppler).

Ha inoltre partecipato a corsi per l’addestramento in chirurgia addominale mininvasiva laparoscopica. Dal 2004 svolge il servizio come Dirigente Medico di ruolo presso l’Unità di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Casalmaggiore Oglio-Po (ASST di Cremona) e l’attività libero-professionale sia in ambito ospedaliero che presso gli Ambulatori convenzionati territoriali delle province di Cremona, Mantova e Parma.

I suoi principali interessi e patologie trattate riguardano: Chirurgia proctologica (trattamento di emorroidi, prolasso e ostruita defecazione, fistole anali, ragadi, cisti pilonidali, polipi anorettali, ascessi anali, condilomi, stenosi ecc.); Chirurgia della parete addominale (trattamento delle ernie inguinale, crurale, ombelicale, epigastrica, laparocele) sia in laparoscopia che per via tradizionale; Chirurgia flebologica per la correzione dell’insufficienza venosa degli arti inferiori (vene varicose) e diagnostica ecocolordoppler degli arti inferiori; Chirurgia dell’apparato digerente sia in laparoscopia che con approccio tradizionale per la patologia benigna e oncologica (es.: colecistectomia laparoscopica per la calcolosi della cistifellea, chirurgia laparoscopica del colon-retto per diverticolosi, prolasso rettale, tumori ecc., chirurgia oncologica dello stomaco).

Istruzione e Formazione

• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari in data 21/10/96

Abilitazione

• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 7004 iscritto il 13/02/2001

Scopri tutti nostri specialisti nella sezione dedicata: https://cmsangiuseppe.com/medicina-specialistica/

Seguici sui social e visita la nostra pagina Facebook Centro Medico San Giuseppe Srl