VISITE ALLERGOLOGICHE 9 SETTEMBRE 2025

Il giorno 09 Settembre 2025 la dott.ssa Anna Rosaria Marcarelli riceverà dalle ore 09:00 alle ore 12:00 solo su appuntamento chiamando il numero 037582703, ci trovate telefonicamente da lunedì a venerdì fino al 29/08/25 tra le 13:30 e le 19:30 e dal 1/09/25 dalle 08:00 alle 19:30.
Prestazioni
Visita Allergologica
Visita allergologica con Prick Test
Allergologia
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.
Di cosa si occupa l’allergologo?
L’allergologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche. È preparato per riuscire a identificare i fattori che scatenano le allergie e aiuta i pazienti a gestire i sintomi, a prevenirne l’insorgenza e, se possibile, a curare la malattia.
L’allergia può manifestarsi in qualunque parte del corpo, ma le zone su cui si concentra più spesso l’attenzione dell’allergologo sono il naso, gli occhi, i polmoni, i seni paranasali, la gola, la pelle e la parete dello stomaco. Qui, infatti, che si concentrano le cellule immunitarie che reagendo alla presenza dell’allergene scatenano la risposta allergica.

VISITE ALLERGOLOGICHE 9 SETTEMBRE 2025
Quali sono le patologie più trattate dall’allergologo?
Tra le patologie di cui si occupa più spesso l’allergologo sono incluse:
- l’anafilassi
- l’asma
- la dermatite da contatto e le allergie cutanee (eczemi e orticaria).
- la rinite allergica
Quali sono le procedure più utilizzate dall’allergologo?
Oltre a condurre un’accurata anamnesi e una visita fisica, l’allergologo può chiedere al paziente di tenere un diario dei sintomi, annotando anche gli elementi che potrebbero averli scatenati. Nel caso in cui sospetti un’allergia alimentare può chiedere di compilare anche un diario alimentare e di escludere temporaneamente un alimento dalla dieta.
I trattamenti prescritti possono includere:
- una dieta di esclusione
- l’assunzione di farmaci
- l’immunoterapia (il vaccino)
L’allergologo indica inoltre come prevenire la comparsa dei sintomi dell’allergia.

Quando chiedere un appuntamento con l’allergologo?
Una visita allergologica è consigliata quando si ha a che fare con sintomi, ad esempio sfoghi cutanei, oppure problemi respiratori, tipici di una possibile allergia. È inoltre bene rivolgersi all’allergologo quando:
- l’allergia è associata a sinusiti, congestioni nasali o difficoltà respiratorie croniche
- quando la febbre o altri sintomi dell’allergia colpiscono per più mesi in un anno
- quando l’assunzione di antistaminici o di farmaci da banco non sono efficaci o scatenano effetti collaterali
- quando i sintomi interferiscono con le attività quotidiane o riducono la qualità della vita
- quando si ha a che fare con sintomi che portano a sospettare un’asma grave
n caso di anafilassi è invece bene chiamare un’ambulanza.

Resta aggiornato su tutti i nostri specialisti visitato la sezione: https://cmsangiuseppe.com/medicina-specialistica/
Seguici sui social per non perdere le novità:
Instagram https://www.instagram.com/centromedicosangiuseppesrl/
Visita la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/CentroMedicoSanGiuseppeSrl