NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

Il Poliambulatorio San Giuseppe si arricchisce di una nuova figura professionale, il Dottor Zanella Federico, Otorinolaringoiatra, che riceverà ogni mercoledì pomeriggio dalle 16:00, chiamateci per inserirvi nella nostra lista d’attesa, da Settembre avremo le prime disponibilità.

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

L’otorinolaringoiatria si occupa delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola. Tratta patologie infiammatorie e tumorali che interessano le vie aeree e digestive superiori, le ghiandole e la cute del distretto testa-collo.

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, ragione per cui vengono trattate da uno specialista unico, con il titolo di medico chirurgo otorinolaringoiatra.

È per questo motivo che l’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

L’otorinolaringoiatra è quindi il medico e chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale.

Il termine deriva direttamente dal greco ὠτορινολαρυγγολογία, che sta appunto per studio di orecchio, naso e laringe rispettivamente.

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

Quali sono le patologie che affronta l’otorinolaringoiatria?

All’interno di questa branca, sono molteplici le patologie affrontate, eccone alcune:

  • Acufene
  • Adenoidi
  • Allergie respiratorie
  • Apnee notturne
  • Asma bronchiale
  • Deviazione setto nasale
  • Discalculia
  • Disfonia
  • Disgrafia
  • Dislessia
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi del sonno
  • Polipi nasali
  • Reflusso gastroesofageo
  • Rinite
  • Settoplastica
  • Sinusite
  • Sordità
  • Tabagismo (dipendenza da fumo)
  • Tappo di cerume
  • Tonsillectomia
  • Tonsillite
  • Varici esofagee
  • Vertigini
  • Disturbi della deglutizione
  • Emicrania
  • Ipertrofia turbinati
  • Ipoacusia
  • Laringite
  • Malocclusioni
  • Nevralgia
  • Patologia dei seni paranasali
  • Patologie delle ghiandole salivari
NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

NUOVO SPECIALISTA OTORINOLARINGOIATRA

Seguici sui social per non perdere le novità:

Instagram https://www.instagram.com/centromedicosangiuseppesrl/

Facebook: https://www.facebook.com/CentroMedicoSanGiuseppeSrl/?viewas=100000686899395&show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_review_changes=0&show_community_rollback=0&show_follower_visibility_disclosure=0&locale=it_IT